Il Candidato

Seguici sui social

Gilli Sindaco 2020

Con Saronno Lista Civica
Gilli Sindaco

+ Europa, Azione, Italia Viva, Unione Italiana

Nato il 29 giugno 1956 a Saronno (VA), dove tuttora risiede, è coniugato dal 1985 con Mara Girola, attualmente Preside del Liceo Scientifico “G.B. Grassi” di Saronno; ha tre figli, Marta, Filippo e Alberto.

Conseguita la maturità a pieni voti al Liceo Classico “S.M.Legnani” in Saronno, si è laureato con lode in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1980, con la tesi in Diritto Ecclesiastico “Libertà religiosa in età precostantiniana” (relatrice la Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli; controrelatore il Prof. Orio Giacchi), ha perfezionato gli studi in Diritto Canonico per tre anni presso la Pontificia Università Lateranense di Roma (1980-1983) ed ha funto per anni da assistente cultore per gli insegnamenti di Diritto Ecclesiastico, Diritto Canonico e Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa nell’età moderna presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano.

Dal 2009 al 2017, professore a contratto di Diritto Ecclesiastico presso l’Università degli Studi  e|Campus.

Procuratore Legale nel 1985, superato l’esame di abilitazione presso la Corte d’Appello di Milano; Avvocato dal 1991, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori dal 1998, ha il proprio studio in Saronno (VA) dal 1985, iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Busto Arsizio, con specializzazione civilistica e privatistica, con particolare riguardo all’attività stragiudiziale contrattualistica, nazionale ed  internazionale  (in  italiano, inglese, francese e spagnolo), al diritto del lavoro e ad alcuni àmbiti del diritto amministrativo e del diritto commerciale.

È stato consigliere di Amministrazione di primarie società per azioni, per sette anni Magistrato Onorario presso il Tribunale di Busto Arsizio, Sezione Distaccata di Saronno, dove ha funto da Giudice Civile e dell’Esecuzione, anche in reggenza dell’Ufficio.

Ha ricoperto incarichi amministrativi in fondazioni ecclesiastiche, enti e società pubbliche, tra cui quello elettivo di Sindaco della Città di Saronno per due mandati quinquennali consecutivi (1999-2009); ha fatto parte, nel Comune di Saronno, delle Commissioni Commercio e Toponomastica; del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Civica; della Commissione Edilizia del Comune di Cislago; Presidente del Distretto Scolastico Interprovinciale di Saronno per 7 anni; per altri 7, Presidente dell’E.M. Vittorio Emanuele II, gestore delle scuole materne saronnesi (ora Istituzione Mons. Zerbi); Consigliere di amministrazione di Lurambiente s.p.a.; Vicepresidente della Commissione Scuola di ANCI Lombardia 2000-2004 .

Relatore in convegni, conferenze e corsi di aggiornamento professionale in materia di libertà religiosa, rapporti tra Stati e Chiese, matrimonio concordatario, ecc., nonché in corsi e seminari sulla mediazione civile ed in materia ecclesiasticistica, redattore di pubblicazioni, tra cui:

  • “La predittività come strumento per l’efficienza delle amministrazioni territoriali di livello locale” in Atti del convegno tenutosi presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Edizioni Centro Studi Diritto Avanzato, Roma-Milano, 2019;
  • “Conseguenze dell’invalidazione di brevetti: sulle licenze; sul risarcimento dei danni”, relazione al convegno internazionale “Nuove tecnologie e proprietà industriale”, 11 marzo 2019, Saronno, Comitato Europeo Led & Light;
  • “1929-2019: il Tevere sempre più largo. Evoluzione o involuzione dai Patti Lateranensi ad oggi?”, convegno Rotary Club, Saronno, 12 febbraio 2019;
  • “Tecniche di redazione di atti e pareri alla luce dei criteri di correzione dei Commissari – Esame Avvocati”, Edizioni Centro Studi Diritto Avanzato, Roma-Milano, prima edizione 2016, seconda edizione 2017, terza edizione 2018; quarta edizione 2019;
  • “Razionalità, chiarezza e sinteticità: caratteristiche di eccellenza nelle prove d’esame. La tendenza alla standardizzazione”  in “ESAME AVVOCATO 3/20197 Speciale esame scritto Esami e concorsi “, Edizioni Centro Studi Diritto Avanzato, Roma-Milano, 2017 e direzione scientifica;
  • “La predittività come strumento per l’efficienza delle Amministrazioni Territoriali”, intervento al primo Congresso de “La Nuova Procedura Civile” “La predittività (prof. Luigi Viola)”, Tribunale di Roma, 26 aprile 2018; pubblicato su La Nuova Procedura Civile“, ottobre 2018;
  • “Gli aspetti formali della redazione delle prove scritte: il difficile equilibrio tra soggettività ed ordinata ed oggettiva presentazione” in “ESAME AVVOCATO 1/2017 Speciale esame scritto Esami e concorsi”, Edizioni Centro Studi Diritto Avanzato, Roma-Milano, 2017;
  • Lezioni online di diritto costituzionale per l’esame orale di avvocato, Scuola di Diritto Avanzato, Milano-Roma, settembre 2016, 2017, 2018 e 2019;
  • Corso online di diritto ecclesiastico per l’esame orale di avvocato, Scuola di Diritto Avanzato, Milano-Roma, luglio 2017, 2018, 2019;
  • Lezioni online di deontologia professionale forense per l’esame orale di avvocato, Scuola di Diritto Avanzato, Milano-Roma, luglio 2018 e 2019;
  • “Novedades en la lucha contra las pretensiónes de titulares de patentes e invalidación de patentes”, seminario di Anfalum, Madrid, 23 giugno 2017;
  • “Modalità di stesura delle prove scritte e criteri di correzione”,lezioni introduttive al corso di preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense 2016, Scuola di Diritto Avanzato, Roma-Milano, 29 settembre 2016;
  • “La tutela tecnico-legale contro le pretese dei titolari di brevetti”, intervento al convegno internazionale “Innovazione e diritti di proprietà industriale”, 4 luglio 2016, Saronno, Comitato Europeo Led & Light;
  • “La defensa extrajudicial contra las pretensiónes de titulares de patentes”, intervento a convegno di Anfalum, La Roca (Barcelona), 22 giugno 2016;
  • “Abuso de posición dominante y competencia”,intervento al convegno di Anfalum, Madrid, 23 aprile 2015;
  • “La legge del Papa: i rapporti tra Italia e S. Sede”, convegno Rotary Club, Mantova Curtatone, 16 ottobre 2014;
  • “85° anniversario del Concordato tra Italia e S. Sede”, convegno Rotary Club, Saronno, 11 febbraio 2014;
  • “Brevi osservazioni sulla giurisprudenza post riforma Fornero”, intervento programmato al convegno “le tre grandi riforme del lavoro: Treu / Biagi / Fornero”, 22 novembre 2013, Università e|Campus, Novedrate;
  • “Matrimonio canonico ed effetti civili concordatari, storia del sistema ed evoluzione normativa e giurisprudenziale”, corso di aggiornamento per Avvocati accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, per Associazione Forense Saronnese, Saronno, 3 ottobre 2013;
  • “Costantino il Grande e l’Editto di Milano nel 1700° anniversario”,convegno Rotary Club, Saronno, 12 febbraio 2013;
  • “San Luigi Guanella tra i Santi sociali”, Convegno Guanelliano,  11 settembre 2012, Saronno;
  • “Costituzioni & libertà religiosa”,seminario sulle relazioni tra Stato e Chiese in Italia, Università dell’Insubria, Facoltà di Giurisprudenza, Como, 24 aprile 2012;
  • “Introduzione alla Mediazione Civile”, convegno per Confcommercio ASCOM, Saronno, 21 marzo 2011;
  • “Introduzione alla Mediazione Civile”,convegno per l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Varese, Varese, 7 febbraio 2011;
  • “Conciliazione & Libertà Religiosa”, convegno per Satelios e Comitato per la Cultura cattolica, Saronno, 11 febbraio 2010.

Presidente di Sottocommissione presso la Corte d’Appello di Milano per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato per le sessioni degli anni 2010, 2011, 2012, 2015 (supplente).

Collabora come docente presso la Scuola di Diritto Avanzato di Roma, Milano e Napoli.

Mediatore civile abilitato ex D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, ha svolto l’attività di mediatore civile presso l’Organismo di Mediazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio.

In materia, ha pubblicato sulla rivista “Temi di mediazione, Arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie” dell’Università e|Campus (2010-2011) i seguenti contributi scientifici:

  • “Il requisito dell’imparzialità nel mediatore civile”;
  • “La mediazione civile in Argentina: considerazioni e riflessioni de iure condendo”;
  • “L’obbligatorietà della mediazione civile come rimedio strutturale necessitato”(pubblicato anche sulla rivista forense “Foro Pontino”).

In materia di arbitrato, ha funto da Presidente e da Arbitro in diversi Collegi e da Arbitro Unico, più volte per nomina del Presidente del Tribunale di Busto Arsizio.

Rotariano dal 1995, Presidente nell’a.r. 2012-2013, ha personalmente coordinato il progetto di cooperazione internazionale rotariana C.E.S.C., Centro Educacional Sagrado Coração, São Paulo, Brasil in collaborazione con la Congregazione delle Figlie di S. Maria della Provvidenza, guanelliane.

Dal 2 giugno 2010 è Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana; ha ricevuto le onorificenze della Grande Médaille au Mérit dal Conséil Général de la Vandée   e dalla Mairie de Challans (Francia).

Presidente dei Collegi Nazionali dei Probiviri di diverse associazioni, fondatore e Presidente Nazionale dell’Associazione tra Comuni “Licor” aderente a “Res Tipica”.

Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, latino.

Ultimi articoli